Successo per i calendari dell’Amaro del Capo e dell’Elisir S.Marzano Borsci
Il 2017 è iniziato alla grande con i calendari dedicati a Vecchio Amaro del Capo e all’Elisir S. Marzano Borsci. Entrambi studiati e realizzati dall’agenzia PubliOne per Distilleria Caffo, presentano al meglio le caratteristiche identificative dei due prodotti leader della grande azienda e hanno già riscosso grande successo nei migliori bar d’Italia.
Il calendario di Vecchio Amaro del Capo ci conduce in un favoloso, metaforico viaggio che va da Londra a Hong Kong, dalla Russia (con amaro) alla Calabria di Capo Vaticano, dalle cui splendide spiagge prende il nome questo celebre liquore alle erbe. Un viaggio vissuto all’insegna di 12 gustosissimi cocktail, uno per ogni mese, che vedono protagonista l’Amaro, fonte d’ispirazione per i barman più fantasiosi di tutto il mondo: la creatività ha quindi previsto non solo la descrizione accurata della ricetta, ma anche un suggestivo sfondo cosmopolita. Vecchio Amaro del Capo si è infatti conquistato nel corso del tempo un ruolo davvero importante in Italia, in Europa e in tutto il mercato internazionale, diventando così, a pieno titolo, l’Italiano più amato. Il tutto con un valore aggiunto: la sua identità di liquore unico, creato e prodotto sul nostro territorio.
L’Elisir S. Marzano Borsci, che deve la sua celebrità a una versatilità davvero unica e all’inimitabile gusto che sa creare, se versato su una coppa di buon gelato, è protagonista di un calendario davvero magico: proprio la sua identità eclettica ha dato vita a una creatività che vede protagonista la bottiglia di Elisir, personalizzata a seconda della stagionalità di consumo del liquore. Ma il progetto non si è fermato qui. Il noto marchio dell’Elisir, che affonda le sue radici nel mondo orientale, vede brillare la Luna e una bellissima stella. Un riferimento alle origini del prodotto e al suo mistero, due caratteristiche che l’Elisir condivide con una disciplina assai popolare: l’astrologia. All’interno della creatività, la bottiglia viene dunque accompagnata dal segno zodiacale che caratterizza ogni mese, protagonista di un oroscopo davvero speciale: quello di Barbanera, che vede le sue origini nel lontano 1762. Quella con il celebre almanacco, che l’UNESCO ha scelto di conservare come “Memoria del mondo”, è una collaborazione prestigiosa, che rende ancora più prezioso un calendario da consultare e conservare.