Nasce il Consorzio Nazionale Grappa

PubliOne ha avuto il piacere e l’onore di collaborare alla presentazione del Consorzio Nazionale di Tutela per l’Indicazione Geografica Grappa.

In occasione della fiera internazionale Vinitaly il reparto Ufficio Stampa si è messo a disposizione per la realizzazione dell’evento che ha sancito il passaggio in collaborazione con AssoDistil da Istituto Nazionale Grappa. Un progetto corale per la tutela e la promozione della nota acquavite ad indicazione geografica, eccellenza italiana che esprime storia, cultura e sapienza distillatoria del nostro Paese.

La presentazione ufficiale del Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa è avvenuta alla presenza delle massime cariche dal Capo Dipartimento ICQRF Dott. Felice Assenza, al Presidente del Comitato Nazionale Acquaviti AssoDistil Cesare Mazzetti e del Prof. Luigi Odello, Presidente del Comitato scientifico del Consorzio e con il saluto scritto del presidente del Consorzio Nuccio Caffo che con forza ha voluto questa nuova identità e veste giuridica. Queste le parole benauguranti mandate da Nuccio Caffo: “Con la realizzazione del Consorzio, il mondo dei produttori della Grappa potrà finalmente agire all’unisono per la tutela e la promozione del distillato di bandiera per eccellenza. Gli obiettivi che ci siamo prefissati potranno essere raggiunti solo con la cooperazione di tutti coloro che partecipano alla realizzazione della preziosa acquavite che racchiude in ogni sorso la storia e le autentiche tradizioni italiane. La nascita del Consorzio segna, infatti, solo una delle tante tappe che ci attendono per l’affermazione della Grappa IG sul mercato”.

Nel corso della conferenza, Emanuele Di Faustino, Senior Project Manager Nomisma ha presentato l’interessante ricerca Lo status e le prospettive di sviluppo della Grappa in Italia.

Pubblicato:
giovedì 14 Aprile 2022

Resta aggiornato

Ogni mese riceverai le notizie più fresche dal mondo della comunicazione.