#cuoriconnessi diventa un fumetto
Un progetto che rende tutti orgogliosi dal punto di vista professionale, ma anche e soprattutto umano. Si tratta di una dispensa per le scuole secondarie (cento mila copie distribuite gratuitamente), pensata per sensibilizzare i giovani sul tema del body shaming, attraverso un linguaggio a loro familiare e affine: il fumetto.
I giovani potranno appassionarsi alla Storia di Madi raccontata nelle strisce (autore Luca Pagliari), facendosi coinvolgere all’immediatezza delle immagini e dal messaggio toccante e trarre spunti e riflessioni da approfondire con gli insegnanti. L’idea originale e la scelta del linguaggio sono di PubliOne che ha curato la progettazione e la sua realizzazione. Una task force di professionisti interna all’agenzia ha selezionato l’illustratore (Riccardo Rontini) e si è occupata della gestione dei contenuti oltre a coordinare il rapporto con le istituzioni.
Il fumetto di #cuoriconnessi è un ulteriore strumento che si aggiunge ai tanti realizzati all’interno del progetto di CSR #cuoriconnessi che PubliOne ha studiato e realizzato per Unieuro e che vede la partecipazione attiva delle Polizia di Stato. Un altro nuovo strumento e un passo avanti verso la diffusione della cultura del buon uso della tecnologia e del contrasto al bullismo e al cyberbullismo in cui PubliOne crede e nel quale investe tutte le sue forze, le sue energie e competenze.