PubliOne e la privacy: la figura del DPO

La tutela della privacy è un obbligo prioritario e in PubliOne vi è una grande sensibilità su questo tema.

Proprio per questo, PubliOne ha completato l’aggiornamento interno delle procedure legate al GDPR e ha poi nominato il DPO (Data Protection Officer o in italiano, Responsabile per la Protezione dei Dati). Il DPO è un professionista con competenze giuridiche, informatiche, risk management, cybersecurity e di analisi dei processi.

Il DPO organizza la gestione del trattamento e della protezione di dati personali.

Cosa fa un DPO? Il DPO in azienda:

  • informa e consiglia il Titolare o il Responsabile del trattamento e i collaboratori sugli obblighi previsti dalle norme;
  • verifica l’attuazione e l’applicazione delle norme stesse;
  • può fornire il suo parere e assistere il Titolare/Responsabile in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliare i relativi adempimenti;
  • informa e collabora con il Garante e le Autorità di controllo.

La figura del DPO non è solo una misura di compliance, ma anche una leva competitiva esterna e interna:

– Esterna per quelle aziende che si trovano a trattare con clienti che richiedono esplicitamente la sua presenza per accedere all’albo dei fornitori/bandi di gara, o per quelle che ricercano l’attenzione alle tematiche privacy da parte dei fornitori come indice di maturità. 

– Interna perché garantisce una maggiore efficacia nel mantenere il livello di compliance su standard elevati, evitando il rischio che lo sforzo compiuto inizialmente con i progetti di adeguamento al GDPR venga vanificato dal passare del tempo.

PubliOne con questa attività vuole sempre di più garantire che i dati personali e non, conferiti in azienda, siano trattati e tutelati nel pieno rispetto della normativa vigente. 

Pubblicato:
lunedì 20 Marzo 2023

Resta aggiornato

Ogni mese riceverai le notizie più fresche dal mondo della comunicazione.