Oggi parliamo di: Phygital
Per l’Accademia della Crusca è uno dei più recenti neologismi. Una parola composta dalle due inglesi “physical” e “digital”, e che ha anche una versione prettamente italiana: “figital”.
Usata come aggettivo dal 2012, è nata in Italia come nome proprio nel 2010 quando divenne il nome di un’agenzia di marketing.
Ma è dal 2007 che si trovano sue tracce nel mondo, in particolare in Australia.
La parola, ormai di uso comune worldwide, indica un tipo di esperienza in cui il mondo fisico e quello digitale coesistono all’interno dello stesso spazio.
Nel marketing si riferisce a tutte le attività che hanno lo scopo di arricchire l’esperienza fisica del cliente implementando funzionalità digital durante il processo di acquisto o di fruizione dei contenuti.
Se vi state chiedendo se anche la comunicazione può essere phygital, la risposta è sì e il primo brillante esempio risale al 2012, anno della campagna del nuovo modello diesel Nissan Qashqai: un’applicazione Facebook rendeva possibile realizzare un video personalizzato dall’utente con le illustrazioni create ad hoc dal celebre Mc Bess.
Il visual così realizzato veniva pubblicato sul canale YouTube Nissan e proiettato su un led wall nel pieno centro di Milano.
Una coinvolgente alternativa alla tradizionale affissione.
Se questo mondo non vi basta più, contattateci per una campagna phygital, ne vedremo delle belle!