Sostenibili si diventa: bilancio di sostenibilità e analisi di materialità
A partire dal 2024 aumenta il numero di imprese che dovranno pubblicare un Bilancio di Sostenibilità, un documento annuale di carattere non finanziario in cui si rendiconta il proprio impatto ambientale, economico e sociale.
La redazione del Bilancio è un’ottima occasione per rivolgere lo sguardo verso le proprie pratiche e identificare i temi di sostenibilità più rilevanti, detti temi materiali, che sono diversi per ogni impresa e si possono trovare in un database mondiale, la Global Reporting Directive (GRI).
L’analisi di materialità è un processo critico che coinvolge attivamente tutti gli stakeholder, attraverso sondaggi, interviste e altre forme di dialogo. Si passa poi a una fase di confronto, per verificare le pratiche dell’azienda per ogni tema e come si posiziona rispetto ai competitor.
Inoltre, secondo la Corporate Sustainability Reporting Directive, le aziende dovranno considerare la doppia materialità, che valuta:
- L’impatto dell’azienda sull’ambiente e sulla società, con conseguenti azioni in programma per rimediare;
- I rischi che il cambiamento climatico comporta per l’azienda, con relativi piani alternativi.
Questo approfondimento è utile non solo per definire un piano strategico per migliorare le proprie pratiche, ma anche per comunicare in modo efficace e trasparente con i propri stakeholder il proprio impegno per la sostenibilità.
In quanto Società Benefit stiamo dando sempre più spazio a questo tema, e offriamo alle aziende la nostra consulenza per la redazione del loro Bilancio di Sostenibilità.
Vuoi anche tu far parte del cambiamento con la tua impresa? Contattaci e penseremo insieme ai dettagli del vostro percorso sostenibile.
Leggi le altre PubliNews -> https://publione.it/category/news/