Rubrica della Sostenibilità – luglio 2024: Statistiche e Tendenze sulla Sostenibilità
Il 71% dei consumatori considera elemento determinante per la scelta di un marchio il comportamento sostenibile di quest’ultimo, e il 64% dichiara di cercare di acquistare da marchi che agiscono in modo responsabile, anche se ciò significa spendere di più.
È ciò che è emerso da una ricerca Ipsos, una delle più importanti società multinazionali di analisi, consulenza e ricerche di mercato.
Alcune delle motivazioni dietro alla crescita esponenziale dell’interesse dei consumatori e degli investitori verso i temi ESG (Environmental, Social, Governance) sono:
- 45% – il proprio benessere e salute
- 41% – il futuro del pianeta
- 35% – attenzione alla qualità della vita della propria famiglia
- 20% – lo fa perché è divenuto uno status symbol
Altri comportamenti che influenzano le scelte di acquisto sono:
- Pagare equamente dipendenti e azionisti
- Offrire nuovi prodotti e servizi per soddisfare le esigenze dei clienti, anche in ottica di accessibilità e inclusione
- Scegliere fornitori locali
- Restituire valore attraverso donazioni e forme di sostegno alle comunità in cui si è attivi
Progettare la sostenibilità aziendale diventa quindi sempre più importante per una serie di fattori imprescindibili dal futuro economico aziendale, per esprimere i propri valori con le azioni e per contribuire a rendere il mondo un posto migliore.
La pubblicazione di un Bilancio di Sostenibilità e l’attuazione di scelte responsabili rappresentano un primo passo verso pratiche trasparenti e in linea con i trend del mercato.
Ciò porta a un vantaggio competitivo sulla concorrenza, ottimizzando al tempo stesso costi, processi ed obiettivi per il breve, medio e lungo periodo.