“Architettura Interattiva – Visioni dal Miglio Bianco”: dove il pubblico diventa un’opera d’arte digitale
Diventare un’opera d’arte si può. Potrebbe sembrare un’affermazione esagerata e narcisistica e invece stiamo parlando di ‘Architettura Interattiva – visioni dal miglio bianco’ dove il pubblico diventa un’opera d’arte digitale, un progetto che ci ha visto coinvolti come partner a fianco del Comune di Forlì che con questa installazione ha voluto contribuire alla divulgazione dell’arte e delle nuove tecnologie.
Il fruitore si trasforma in un’opera d’arte digitale grazie all’intervento dell’AI che rilegge la realtà e il patrimonio culturale in chiave innovativa. La realtà interpretata dall’AI e site-specific (ovvero specificatamente creata per la città di Forlì), è stata progettata per restituire immagini originali con visioni legate alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale del Miglio Bianco, il percorso monumentale del primo Novecento che congiunge la stazione ferroviaria a Piazzale della Vittoria, un’eccellenza culturale e turistica della città di Forlì.
Un progetto per avvicinare le persone alle arti digitali e all’intelligenza artificiale, facendo scoprire in modo creativo e artistico, il patrimonio architettonico della città. Curatori dell’installazione sono stati Francesca Leoni e Davide Mastrangelo che hanno sottolineano come la scelta per un progetto di questa portata poteva essere solo di su un artista multidisciplinare come Igor Imhoff che da sempre, utilizza le nuove tecnologie e insieme a lui hanno trovato la strada per raccontare il Miglio Bianco come città ideale.
PubliOne è fiera di sostenere la divulgazione dell’arte e delle nuove tecnologie per questo ci impegniamo a sviluppare idee, progetti imprenditoriali e attività che siano di interesse per la collettività convinti di dover partecipare al rinnovamento della società con azioni concrete che partono dal territorio dove affondano le nostre radici.