Entra in vigore la “Cookie Law”
Il 2 giugno 2015 è scaduto l’anno di tempo che il Garante per la Privacy aveva concesso ai titolari dei siti che utilizzano cookie per adempiere alle prescrizioni previste dal provvedimento dell’8 maggio 2014.
Da tale data PubliOne applica rigorosamente le nuove regole volute dal Garante ai siti che progetta e
gestisce.
I COOKIE
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano al loro terminale, su cui vengono
memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Varie sono le tipologie di cookie.
I “cookie tecnici” sono quelli che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto
dall’utente (ad es. facilitazione delle procedure per acquisti online, autenticazione ad aree ad accesso
riservato, riconoscimento automatico della lingua utilizzata, ecc ).
I “cookie analytics” servono invece a raccogliere informazioni sul numero di utenti che visitano il sito e su
come lo visitano e vengono utilizzati per studi o elaborazioni statistiche.
I “cookie di profilazione” sono quelli utilizzati per tracciare la navigazione del l’utente in rete e creare profili
sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Insieme a questi cookie possono essere trasmessi al terminale
dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate.
I “cookie terze parti” vengono invece impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando
(banner pubblicitari, immagini, mappe, ecc. ).
ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA “COOKIE LAW”
A seconda dei tipi di cookie utilizzati dal titolare del sito sono previsti diversi tipi di adempimenti:
– per i cookie tecnici occorre fornire l’informativa contenente tutti gli elementi previsti dall’art. 13 del
Codice della Privacy (nel momento in cui l’utente accede al sito deve immediatamente comparire un
banner contenente una prima “informativa breve”, e un link per accedere all’informativa più “estesa”).
– per i cookie di profilazione, oltre a effettuare la notificazione al Garante, prevedere il banner con
l’informativa breve e il link con l’informativa estesa, occorre anche raccogliere il consenso dell’utente.
SANZIONI PREVISTE PER MANCATO RISPETTO DELLA “COOKIE LAW”
In caso di omessa informativa o di informativa inidonea è prevista la sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da 6.000 a 36.000 euro.
L’installazione di cookie sui terminali degli utenti in assenza del preventivo consenso degli stessi comporta,
invece, la sanzione del pagamento di una somma da 10.000 a 120.000 euro.
Infine l’omessa o incompleta notificazione al Garante è sanzionata con il pagamento di una somma da
20.000 a 120.000 euro.