Le Stanze Segrete di Vittorio Sgarbi sono ancora più accessibili

Pubblicato:
lunedì 8 Maggio 2017

stanze-segrete-sgarbi-publione

Trieste ospita la grande mostra “Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”, che comprende oltre cinquanta opere di straordinari artisti triestini o attivi nella città di Trieste: fra questi, Leonor Fini, Oscar Hermann-Lamb, Bruno Croatto.

Visto il grande successo già ottenuto nei primi giorni, l’organizzazione ha quindi stabilito in accordo con l’Assessore alla cultura di Trieste Giorgio Rossi di facilitare ulteriormente l’accesso dei visitatori e dare al maggior numero di persone possibile ancora più tempo per visitare la mostra. Sono stati quindi ampliati gli orari d’ingresso al Salone degli Incanti, che aprirà anche il lunedì pomeriggio dalle 15 alle 19.30, mentre dal martedì al venerdì aprirà dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 19.30. Sono invariati gli orari per sabato, domenica e festivi, dalle 10 alle 19.

Un’ulteriore agevolazione è stata pensata per i residenti a Trieste, che hanno già manifestato il proprio apprezzamento nei confronti della mostra: i triestini potranno accedere pagando uno speciale biglietto ridotto nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì fino al 31 maggio, semplicemente esibendo un documento d’identità valido.

Sauro Moretti, coordinatore della mostra, e lo stesso professor Sgarbi hanno voluto pensare anche ai ragazzi, nella profonda convinzione che è fondamentale conoscere il nostro patrimonio culturale fin dalla più giovane età: dal 16 maggio al 15 giugno, sempre durante le giornate di martedì, mercoledì e giovedì, gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori di Trieste, Udine e Gorizia potranno entrare gratuitamente insieme agli insegnanti accompagnatori, previa conferma presso la segreteria in Riva Nazario Sauro, 1 a Trieste (Tel. 040 322 6862).

Al Salone degli Incanti sarà quindi possibile ammirare fino al 20 agosto 2017 una selezione di opere d’arte antica all’interno di una mostra ricchissima, la cui comunicazione è curata da PubliOne in collaborazione con Genius People Magazine, con il coordinamento di Sauro Moretti.

«Vorrei ringraziare gli orgogliosi triestini che hanno attraversato le mie stanze nel comune amore per la nostra città. Con loro, anche io mi sento triestino», ha dichiarato lo stesso Vittorio Sgarbi.

 

Per approfondimenti sulla mostra, è disponibile online il sito www.lestanzesegretedivittoriosgarbi.it e viene costantemente aggiornata la pagina Facebook https://www.facebook.com/lestanzesegretevittoriosgarbi/

Resta aggiornato

Ogni mese riceverai le notizie più fresche dal mondo della comunicazione.