NOTIZIE DAL MONDO – Emotional Design: quando le emozioni guidano le nostre scelte

In un mondo sempre più saturo di stimoli e messaggi, catturare l’attenzione e suscitare emozioni autentiche nei consumatori è diventata una sfida cruciale per ogni brand. È in questo contesto che il libro di Donald Norman (uno dei più grandi esperti mondiali di nuove tecnologie) intitolato “Emotional Design”, si rivela, offrendo un’analisi approfondita del ruolo delle emozioni nel processo decisionale e fornendo preziosi strumenti per progettare prodotti e servizi in grado di creare connessioni significative con le persone. 

Tre livelli dell’esperienza emotiva 

Norman ci invita a considerare il design non solo come un esercizio di forma e funzione, ma come un’opportunità per creare esperienze emotivamente ricche. L’autore identifica tre livelli distinti dell’esperienza emotiva: 

  • Viscerale: La reazione immediata e istintiva a un prodotto, basata su aspetti estetici e sensoriali. 
  • Comportamentale: L’esperienza d’uso, la facilità con cui un prodotto può essere utilizzato e la soddisfazione che ne deriva. 
  • Riflessivo: Le emozioni più profonde e significative, legate alla nostra identità e ai nostri ricordi. 

L’importanza delle emozioni nel marketing 

Le implicazioni di questa teoria per il marketing sono evidenti. Un prodotto che riesce a stimolare emozioni positive a tutti e tre i livelli ha maggiori probabilità di creare un legame duraturo con il consumatore e di generare fidelizzazione. 

Alcuni esempi pratici: 

  • Design del packaging: Un packaging accattivante e intuitivo può suscitare curiosità e desiderio nel consumatore, invitandolo a provare un nuovo prodotto. 
  • Esperienza utente: Un’interfaccia semplice e intuitiva rende l’utilizzo di un prodotto o servizio più piacevole e soddisfacente. 
  • Storytelling: Raccontare storie autentiche e coinvolgenti può creare un legame emotivo profondo tra il brand e il consumatore. 

Emotional Design e Società Benefit 

Il concetto di Emotional Design si sposa perfettamente con la filosofia delle società benefit, che mettono al centro le persone e il benessere della comunità. Progettare prodotti e servizi in grado di suscitare emozioni positive non solo contribuisce al successo commerciale di un’azienda, ma ha anche un impatto positivo sulla società. 

Ecco come le società benefit possono applicare i principi di Emotional Design: 

  • Creare prodotti e servizi con un impatto sociale positivo: Prodotti sostenibili, etici e che contribuiscono a risolvere problemi sociali possono suscitare forti emozioni positive nei consumatori. 
  • Costruire relazioni autentiche con i partner: Ascoltare le esigenze dei partner, coinvolgerli nel processo decisionale e creare comunità online possono rafforzare il legame con il brand. 
  • Comunicare i propri valori in modo efficace: Utilizzare un linguaggio emotivamente coinvolgente e raccontare storie autentiche può aiutare a diffondere i valori dell’azienda e a ispirare i consumatori. 

In qualità di Società Benefit, PubliOne crede fermamente nel potere delle emozioni per costruire un futuro migliore. Siamo convinti che applicando i principi di Emotional Design possiamo creare campagne di comunicazione più efficaci e contribuire a un mondo più sostenibile e giusto. 

Leggi le altre PubliNews

 

Pubblicato:
venerdì 29 Novembre 2024

Resta aggiornato

Ogni mese riceverai le notizie più fresche dal mondo della comunicazione.