PUBLIONE DÀ VOCE ALLA NATURA CON LUCA SARDELLA

Tre grandi protagonisti della tutela della biodiversità — Zoo Safari Fasano, Zoo Safari Park Lago Maggiore e Parco Faunistico Le Cornelle — si uniscono oggi sotto un’unica identità di gruppo. Un progetto di comunicazione strategica che porta la firma di PubliOne e che segna un passaggio fondamentale per tre realtà da sempre impegnate nella salvaguardia del patrimonio faunistico, finora raccontate come entità autonome. 

Il percorso è iniziato con un’approfondita analisi strategica delle singole strutture, volta a individuare valori, visione e obiettivi comuni. Da questa base condivisa, PubliOne ha ideato un concept unificante e costruito un format narrativo originale, pensato per valorizzare l’identità di ciascun parco e rafforzare, allo stesso tempo, il senso di appartenenza a un’unica visione. 

Fulcro del progetto è il video emozionale, un racconto coinvolgente e autentico che guida il pubblico alla scoperta di tre luoghi straordinari. Protagonista d’eccezione è Luca Sardella, volto storico della televisione italiana. Amato per la sua autorevolezza e passione nel raccontare la natura, Sardella non si è limitato al ruolo di testimonial: ha partecipato attivamente, con il supporto del team PubliOne, alla definizione del messaggio, alla regia dei contenuti. Il suo contributo ha arricchito la narrazione di autenticità, profondità e coerenza valoriale. 

Il video è un vero e proprio viaggio nella natura, girato all’interno dei tre parchi, alla scoperta di specie rare, ecosistemi unici e storie di resilienza che meritano di essere raccontate. 

L’avventura inizia a Fasano, dove la selva incontra il mare. In questo scenario suggestivo, la maestosità dei leoni si intreccia con l’eleganza delle giraffe, mentre rinoceronti indiani e bianchi del Sud passeggiano indisturbati tra zebre e struzzi. A rendere questo luogo ancora più unico è la presenza dell’unico gruppo familiare di gorilla silverback in Italia: Nasibo, Tamani, Tonka e Tabo, simbolo di legami profondi e resilienza. Poco lontano, le gazzelle di Mhorr, ormai estinte in natura, continuano a correre grazie agli sforzi di tutela e conservazione. 

Il racconto prosegue al Lago Maggiore, dove vivono i maestosi leoni bianchi, creature quasi mitologiche di cui restano solo 300 esemplari al mondo. Al loro fianco, gli unici due elefanti maschi presenti in Italia: giganti saggi, minacciati dal bracconaggio e dalla distruzione del loro habitat. In questo stesso parco trova rifugio anche l’Addax, l’antilope dalle corna a spirale, con meno di cento individui in natura: una presenza fragile, che ricorda quanto sia precario l’equilibrio degli ecosistemi. 

L’ultima tappa è il Parco Faunistico Le Cornelle, a Bergamo. Qui si aggira il “fantasma delle montagne”, un cucciolo di leopardo delle nevi che sfida l’estinzione con la sua eleganza silenziosa. Camminando tra i sentieri, si incontrano anche le solenni tartarughe giganti delle Seychelles, testimoni viventi di secoli di storia, e il rarissimo bongo, con il suo manto striato: un esemplare prezioso la cui sopravvivenza è garantita anche grazie ai programmi di conservazione dei parchi. 

Il progetto ha visto il pieno coordinamento di PubliOne, che ha coinvolto in modo integrato i reparti strategia, creativo, regia, video e produzione. Un lavoro corale che ha dato vita a una narrazione autentica e potente, in linea con la missione educativa dei tre parchi e con la loro volontà di rafforzare il posizionamento a livello nazionale. 

L’identità di gruppo realizzata da PubliOne rappresenta oggi una base solida da cui partire per sviluppare nuove iniziative editoriali, digitali e promozionali. Un racconto che emoziona, informa e ispira. Perché il rispetto per la natura inizia anche da come scegliamo di raccontarla.  

Pubblicato:
mercoledì 14 Maggio 2025

Resta aggiornato

Ogni mese riceverai le notizie più fresche dal mondo della comunicazione.