PubliOne è con Energy Med

Pubblicato:
lunedì 17 Marzo 2014

Start bonifiche: l’importanza di un approccio integrato

Norme chiare, competenze scientifiche, nuove tecnologie e strumenti di pianificazione territoriale

Il prossimo 28 marzo 2014 a Napoli, nell’ambito di Energy Med – VII edizione della Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica si terrà il convegno Start bonifiche: l’importanza di un approccio integrato. Norme chiare, competenze scientifiche, nuove tecnologie e strumenti di pianificazione territoriale.

L’iniziativa si pone come obiettivo la presentazione di una overview normativa e di mercato (Legge n. 136/2013) unitamente ad una disamina degli approcci scientifici adottati da Enti e Istituzioni. La presentazione di strumenti e impianti di ultima generazione nonchèvalutazioni del beneficio economico derivante dalla bonifica costituiranno argomenti della seconda parte del convegno e della sessione question&answer prevista in chiusura.

L’evento è realizzato in collaborazione con Publione e ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Campania, della Provincia di Napoli, del C.U.P. di Caserta; dell’Ordine dei Commercialisti di Caserta, dell’Ordine degli Architetti di Caserta.

Per entrare gratuitamente alla fiera e poter partecipare al convegno cliccate qui  e inserite il codice di invito NSLAEM14 riservato agli amici e partner di PubliOne.

6c16f95e5837b7a15cc22a32eb72fad8_XL

PROGRAMMA CONVEGNO 

“Start bonifiche: l’importanza di un approccio integrato.

Napoli, 28 marzo 2014 (ore 10.00-13.00)

Viale Kennedy – Mostra d’Oltremare, zona Fuorigrotta

Sala Europa – Padiglione 6

La parola alle istituzioni:

Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Gian Luca Galletti*

Maurizio Pernice – Direttore generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche*

Stefano Caldoro – Presidente della Regione Campania*

Fulvio Martusciello – Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania

Danieal Nugnes – Assessore all’Agricoltura della Regione Campania

Giovanni Romano – Assessore all’Ecologia della Regione Campania

Antonio Pentangelo – Presidente facente funzioni della Provincia di Napoli*

Domenico Zinzi – Presidente della Provincia di Caserta*

Luigi De Magistris – Sindaco del Comune di Napoli*

Roberto Tortoli – Vice presidente Commissione Ambiente della Camera*

Francesco Aracri – membro Commissione Ambiente della Camera*

Il punto di vista del Territorio

Stefano Tonziello – Responsabile scientifico Agenda 21 per Regi Lagni

Giancarlo Chiavazzo – Responsabile Scientifico Legambiente Campania

Lucio Iavarone, Stefano Di Foggia – Coordinamento Comitati Fuochi

Il punto di vista Scientifico

Marinella Vito – direttore tecnico ARPAC

Stefano La Porta, Direttore Generale ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale*

Mario de Biase – commissario del governo alle bonifiche in Campania

Rodolfo Maria Alessandro – ordinario Università Parthenope di Napoli

Il punto di vista del Legale

Paolo Cecchetti – docente di diritto ambientale

Il punto di vista delle Associazioni di Categoria

Vito Pignatelli – presidente ITABIA

Alessandro De Donato – Presidente C.U.P. Caserta

Il punto di vista delle aziende

Enrico Rolle e Mario Beccari – Ecoman

Gaetano Pascale – Presidente SLOW FOOD CAMPANIA

Antonio Lucifano – Direttore Consorzio La Mozzarella di Bufala DOP

Moderatore: Maria Grazia Persico – direttore editoriale Nonsoloambiente.it

Resta aggiornato

Ogni mese riceverai le notizie più fresche dal mondo della comunicazione.